Il settore della robotica industriale ha raggiunto un nuovo massimo di 16,5 miliardi di dollari nel 2024 secondo l'ultimo rapporto di IFR (International Federation of Robotics), guidato dal progresso tecnologico, dalle forze di mercato in evoluzione e dalla penetrazione dell'automazione in nuovi segmenti aziendali. Mentre ci avviciniamo al 2025, una serie di tendenze chiave promettono di rivoluzionare il business, definendo sfide e possibilità per i produttori di tutto il mondo.
Kazida Global segue da vicino queste tendenze per mantenersi in sintonia con le nuove innovazioni nella produzione di automazione e nelle macchine utensili personalizzate. Ecco cosa il nostro team osserva che avrà il massimo impatto sulla robotica il prossimo anno:
- Robotica basata sull'intelligenza artificiale: oltre l'automazione tradizionale
L'intelligenza artificiale (IA) è più un elemento di differenziazione nella robotica, rendendo i processi più produttivi e consentendo più applicazioni per i robot. I robot basati sull'IA non eseguono più movimenti programmati: ora sono in grado di elaborare dati in tempo reale, reagire a circostanze dinamiche e persino apprendere in modo indipendente utilizzando simulazioni.
Principali innovazioni dell'intelligenza artificiale:
🔹 Intelligenza artificiale analitica: i robot utilizzano l'analisi dei dati basata su sensori per semplificare i processi nella produzione ad alto mix e basso volume.
🔹 Intelligenza artificiale fisica: l'hardware basato sull'intelligenza artificiale consente ai robot di apprendere in anticipo in ambienti virtuali, per limitare la programmazione complessa.
🔹 Intelligenza artificiale generativa: derivata da innovazioni come ChatGPT, l'intelligenza artificiale generativa consentirà ai robot di generare processi decisionali più simili a quelli umani.
🔍 Insight: l'intelligenza artificiale non è più un'opzione di acquisto discrezionale, è un'esigenza produttiva. La capacità di elaborare, apprendere e ottimizzare senza l'intervento umano metterà gli innovatori del settore davanti ai ritardatari.
- La prossima tendenza dei robot umanoidi: esagerazione o vero affare
I robot umanoidi hanno guadagnato popolarità, promettendo di lavorare nelle case, assistere nell'assistenza sanitaria e persino lavorare a fianco delle fabbriche. Ma l'adozione in ambito industriale è concentrata in applicazioni altamente specialistiche, principalmente automotive e logistica.
🔍 Approfondimento: A parte tutto questo clamore, i robot umanoidi devono dimostrare la loro giustificazione economica per affermarsi nel settore industriale, ma il loro potenziale di integrazione in luoghi di lavoro abitati dagli esseri umani implica che i luoghi di lavoro del futuro potrebbero essere più cooperativi.
- Sostenibilità ed efficienza energetica nella robotica
La raccolta di richieste per soddisfare le esigenze di sostenibilità globale sta costringendo i produttori a ricorrere all'automazione per ridurre gli sprechi, massimizzare l'uso delle risorse e massimizzare l'efficienza energetica. Oggi, i robot sono un principale abilitatore della produzione ecologica perché:
🔹 Riduzione degli sprechi di materiale mediante assemblaggio automatizzato e di precisione.
🔹 Prolungamento della durata di vita dei prodotti mediante una produzione ripetibile e di alta qualità.
🔹 Riduzione del consumo energetico grazie al design dal peso ridotto e alle modalità stand-by.
🔍 Approfondimento: la robotica e l'automazione non sono più un gioco di produttività: sono una necessità aziendale per le aziende che devono raggiungere obiettivi di sostenibilità e restare in linea con le normative globali.
- Diversificazione in nuovi settori commerciali
I robot industriali stanno espandendo i loro mercati di riferimento nei settori della produzione automobilistica ed elettronica, per poi estendersi all'edilizia, all'automazione di laboratorio e alla logistica di magazzino.
I temi chiave sono:
🔹 Robotics-as-a-Service (RaaS): consente alle aziende di adottare l'automazione senza elevati investimenti di capitale, rendendola più accessibile alle PMI.
🔹 Robot a basso costo: rendere l'automazione accessibile a piccoli produttori e settori specializzati che non l'hanno mai ritenuta conveniente.
🔍 Insight: scalabilità e convenienza stanno guidando l'adozione in nuovi settori. Le aziende che frenano l'uso di strumenti di automazione flessibili rischiano di rimanere indietro mentre i loro concorrenti si espandono.
- I robot come soluzione alla carenza di manodopera
Le principali economie, tra cui Stati Uniti, Giappone, Cina, Germania e Corea del Sud, soffrono di una carenza di manodopera manifatturiera. Gli esseri umani cedono sempre più ai robot nei lavori ripetitivi, ad alto rischio e di precisione, consentendo al lavoro umano di essere dedicato a lavori di alto valore e ad alta immaginazione.
🔹 L'interazione uomo-macchina negli spazi di lavoro dinamici è una realtà grazie ai cobot.
🔹 La carenza di manodopera viene affrontata senza dover revisionare intere linee di montaggio utilizzando bracci robotici mobili.
🔍 Insight: la domanda di automazione per aumentare la forza lavoro sta guadagnando slancio. Le organizzazioni che puntano su alternative robotiche resilienti e adattabili saranno all'avanguardia in termini di resilienza nel loro business.
Considerazioni finali: dare forma al futuro della robotica
Come Kazida Global, riteniamo che l'automazione non sia più una questione di scelta, ma una certezza. Dai robot basati sull'intelligenza artificiale alla produzione ecologica, l'automazione industriale di prossima generazione è fatta di efficienza, intelligenza e flessibilità.
Continuiamo a trovare modi in cui le soluzioni di robotica e macchine utensili personalizzate consentono alle aziende di rimanere un passo avanti in questo gioco veloce come un fulmine. Vuoi saperne di più sulle soluzioni di automazione per supportare i tuoi requisiti di produzione? Facciamo due chiacchiere.
Contattateci oggi stesso per saperne di più sulle nostre alternative di macchine utensili personalizzate.